15 semplici regole da rispettare per rendere la rete un luogo più piacevole per tutti gli utenti

Per netiquette intendiamo usa serie di “buone norme” per la scrittura sul Web per mantenere un comportamento “civile” che hanno il fine di rendere la rete un luogo più piacevole per tutti gli utenti.

Facciamo il punto quindi, anzi facciamone 14

  1. Qualunque lingua tu utilizzi, scrivi correttamente. Se scrivi in italiano non commettere ORRORI di ortografia. “h” e accenti non sono un optional e il congiuntivo non è una malattia
  2. è vero il primo punto ma non essere troppo cattivo con chi sbaglia.
  3. Il MAIUSCOLO sul WEB è come urlare. Usalo con cautela.
  4. Emoticon si Emoticon no. Come ogni cosa non abusarne. usale per rafforzare il senso di ciò che scrivi, ma scrivi qualche cosa però!
  5. Se vuoi mettere dati personali, metti i tuoi e non quelli degli altri.
  6. sarebbe bello chiedere il consenso quando tagghi qualcuno.
  7. in rete tutto rimane, quindi le foto imbarazzanti anche no, soprattutto se non sono le tue.
  8. Se pubblichi testi, foto o video provenienti da altri siti web cita la fonte. Meglio se metti un link per rendere raggiungibile la fonte.
  9. Non offendere dai, non è bello e ricorda, può essere considerato un atto di cyberbullismo, punibile a norma di legge.
  10. Non pubblicare post che contengono abusi personali, parole d’odio e di pregiudizio, inclusa ogni forma di discriminazione razziale, religiosa, sessuale: Ripeto,Il bullismo digitale viene penalizzato dagli utenti e dagli stessi social media (spam).
  11. Quando lasci un commento, rispetta i valori, il credo e i sentimenti degli altri, non attaccare a livello personale gli autori degli articoli pubblicati. Se non si è d’accordo con il parere di chi scrive o il suo stile di scrittura, si può esprimere la propria posizione in modo rispettoso. 
  12. Discuti solo per portare un valore aggiunto, scrivi qualcosa che abbia senso all’interno di quella discussione e non per accendere litigi e offendere.
  13. Non invitare in massa i tuoi contatti ad applicazioni, giochi, pagine: seleziona quelli che potrebbero essere realmente interessate.
  14. Usa gli hashtag in modo corretto (ne bastano pochi!) per rendere facilmente rintracciabile quello che scrivi per chi è interessato ad un particolare argomento.

Sul web, insomma, ti dovresti comportare esattamente come fai nella vita di tutti i giorni:  non è un “altro mondo” è solo un “altro strumento” e azioni scorrette sono passibili di denunce e procedimenti penali.

Queste sono solo alcune regole, per tutto il resto usiamo costantemente buon senso e tanto rispetto per gli altri.

Poi per carità, ogni tanto salta sulle spalle la carogna e allora le dita partono in automatico. Ricorda sempre però che in rete tutto RIMANE.

Credit Katia Gianquinto